RISPETTIAMO IL PIANETA

Mentre visiti il portale Formello, in caso di prolungata inattività, questa schermata ci permette di ridurre i consumi di energia.

Tariffa puntuale. Attenzione alle regole

Tariffa puntuale. Attenzione alle regole

10 aprile 2025. Dal Comune

Corre l’obbligo di ringraziare quei cittadini che diligentemente stanno rispettando le regole della raccolta del Secco residuo adottate per la gestione della tariffazione puntuale.

La scelta di introdurla nasce dalla necessità di minimizzare i costi per lo smaltimento dei rifiuti e dalla volontà di riconoscere un beneficio tariffario a chi si impegna nella raccolta differenziata.

Il sistema funziona al meglio se tutti ci mettiamo il giusto impegno ed è doveroso segnalare che non tutti stanno rispettando le regole. Questo attenua i benefici collettivi e individuali del sistema.

È dunque interesse di tutti rispettare quelle regole. Chi non le rispetta, forse lo fa pensando che in questo modo risparmierà, ma i costi del rifiuto non assegnato ricadranno su tutti gli utenti. Si ricorda infatti il tributo TARIP è destinato esclusivamente alla copertura integrale del costo del servizio per la raccolta e smaltimento rifiuti. È pertanto indispensabile diminuire le quantità indifferenziate dei rifiuti prodotte dalle utenze domestiche e non domestiche. Si ricorda, inoltre, che la diminuzione dei rifiuti indifferenziati è fondamentale per raggiungere una reale sostenibilità ambientale, in particolare per future generazioni. Ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte.

Bastano poche attenzioni per rispettare le regole, piccole ma preziose:

• utilizzare sempre, per il Secco residuo, il mastello verde con il tag-RFID (chiamiamolo per semplicità microchip),

• ritirarlo presso il centro comunale di raccolta di via degli Olmetti se ancora non lo si ha,

• sempre in via degli Olmetti, farsi applicare il tag-RFID sul mastello se lo si ha già in dotazione,

ritirare il mastello dopo il suo svuotamento da parte degli addetti; questo perché la permanenza in strada dello stesso ne velocizza inevitabilmente l’usura, anche compromettendo la piena funzionalità del tag-RFID.

Si evidenzia che abbandonare il Secco residuo – come in diversi casi stiamo rilevando - oltre ad essere dal punto di vista civico un comportamento deplorevole è oggetto di applicazione di una sanzione amministrativa. A breve saranno effettuati controlli da parte del Comune nelle aree del territorio in cui sono stati rilevati conferimenti non a norma e abbandono di rifiuti.

Si rileva infine che le utenze non domestiche sono chiamate ad uno sforzo ulteriore per migliorare la raccolta differenziata che ad oggi appare non sufficiente e non in linea con comportamenti virtuosi richiesti per la tutela dell’ambiente. Anche in questo caso le imprese industriali, commerciali ed artigiane devono essere coscienti che la produzione grandi quantità di rifiuto indifferenziato determina comunque conseguenze ambientali negative. Le quantità di rifiuto indifferenziato possono essere sicuramente limitate magari semplicemente riorganizzando parti dei propri processi organizzativi e produttivi affiancata da una corretta sensibilizzazione anche dei propri dipendenti e collaboratori.

Il Comune e Impresa Sangalli, che gestisce la raccolta dei rifiuti, prestano la massima attenzione a che il sistema venga adottato da tutti: nell’assistenza, nella fornitura dei mastelli e dei tag-RFID (i microchip), nel controllo sul territorio, nell’ascolto di eventuali fabbisogni, proposte o osservazioni. Insieme possiamo e dobbiamo migliorare.

Grazie